Il Consulente, dopo un'attenta e accurata analisi della situazione finanziaria del cliente, evidenzierà la qualità dei prodotti finanziari/assicurativi detenuti in portafoglio (spesso di difficile comprensione) oltre ai costi inutili o esagerati. Indirizzerà dunque il cliente verso strumenti efficienti ottenendo il duplice effetto di far risparmiare sui costi/commissioni e nel contempo ottenere performance migliori. I consigli profusi contribuiranno alla costruzione di una posizione ottimale a solo ed esclusivo beneficio del cliente.
No. Il Consulente Finanziario Indipendente Fee Only percepisce esclusivamente un compenso direttamente dal cliente ("Fee Only" significa appunto questo). Non lavora per nessuna banca, società finanziaria o assicurativa, non vende nessun prodotto e di conseguenza non riceve né percentuali né provvigioni sul collocamento di prodotti.
Il Consulente Finanziario Indipendente Fee Only applica una parcella proporzionale al servizio erogato, in base alle necessità ed obiettivi del cliente, alla sua situazione patrimoniale e al tempo dedicato per l'assistenza. Non esiste dunque una formula standard, ma viene valutata ogni situazione ad personam. A conti fatti la parcella del Consulente si "paga da sé" grazie all'efficienza delle scelte consigliate, ai risultati ottenuti e al risparmio di costi inutili.
Il cliente può tranquillamente continuare a mantenere il rapporto con la sua banca di fiducia (o di qualsiasi altro canale a cui è abituato) senza spostare il denaro. Se il cliente lo ritiene opportuno può farsi affiancare dal Consulente nelle operazioni. Il Professionista può consigliare al Cliente, nel suo interesse, eventuali altri rapporti bancari più vantaggiosi in termini di costi e commissioni. Sarà il Cliente a scegliere se e con quali Istituti Bancari operare.
La prima importante garanzia è la scelta professionale del Consulente di operare in totale indipendenza da qualunque società (banca, compagnia di assicurazioni, SIM, etc...). Nello svolgimento del suo lavoro, a differenza di promotori e assicuratori, non entra mai in contatto con il denaro del cliente, il quale esegue le operazioni consigliate direttamente presso la propria banca di fiducia con tutte le tutele a cui sono assoggettati gli intermediari. Il Consulente ha svolto uno speciale master di formazione professionale e si avvale dei più avanzati strumenti a disposizione e del supporto di società leader in Italia nella fornitura di servizi di consulenza finanziaria indipendente. L'iscrizione a NAFOP, la prima associazione italiana dei Consulenti Fee Only, garantisce l'osservazione di un preciso codice deontologico. Ulteriore tutela sarà la sottoscrizione da parte del Consulente di un'assicurazione di responsabilità civile professionale, una volta attuata la Direttiva Europea 2004/39/CE.
Il Consulente Finanziario Indipendente Fee Only non si sostituisce alla banca! Assume il ruolo di controparte, di "filtro" grazie al quale il cliente può ottenere una consulenza indipendente per giudicare e scegliere gli strumenti e i prodotti che la stessa banca vende. La banca è solo un "negozio finanziario" da utilizzare come strumento operativo.
La "consulenza" che solitamente i promotori e assicuratori danno al cliente è finalizzata alla vendita di prodotti, probabilmente quelli nei quali guadagnano di più in termini provvigionali. Non si può definire "gratuita" visto che è spesso molto più costosa di quanto si pensi: i prodotti proposti sono caratterizzati da una struttura di costi espliciti ed impliciti che viene parzialmente spiegata (o addirittura occultata!) al cliente per ovvi motivi di vendita. La consulenza, per essere considerata tale, deve essere indipendente e priva di conflitti di interesse.
Nessuno lo mette in dubbio, ma è ormai chiara la differenza tra un consiglio dato da chi è obbligato a vendere determinati prodotti per guadagnare e chi invece può effettuare una valutazione serena ed imparziale nel solo interesse del cliente che lo remunera. E' facilmente dimostrabile quanto in realtà il cliente abbia speso (o stia spendendo) in costi inutili ed esagerati dei prodotti venduti dal proprio promotore/assicuratore. Se un cliente conoscesse davvero inefficienze e costi dei prodotti sui quali ha investito probabilmente non sarebbe così contento del suo interlocutore.
Si tratta di reti di promotori finanziari multibrand (ossia che possono vendere prodotti di più case) la cui struttura bancaria ha voluto dare la parvenza di indipendenza "copiando" alcune caratteristiche della consulenza indipendente pura, come ad esempio il pagamento di una parcella. In realtà il tutto è un'abile mossa di marketing, e i clienti si ritrovano a pagare due volte (parcella + costi dei prodotti) senza alcun beneficio. Questi operatori devono sottostare a dei budget di vendita e ricevono comunque una provvigione sui prodotti che offrono, e pur disponendo di più case, possono essere portati a vendere maggiormente quelli sui quali il loro ritorno economico è più alto.
Il ruolo del Consulente Finanziario Indipendente Fee Only è quello di affiancare il cliente nelle scelte in campo finanziario. Il suo supporto può servire a rendere il cliente ancora più indipendente e competente. Difficilmente si può pensare di fare le scelte migliori senza l'utilizzo di strumenti avanzati, metodologie di analisi corrette, conoscenze tecniche specifiche e tempo da dedicare.
AR Financial Planning ha scelto, per ragioni di carattere etico, di configurarsi come realtà "fee-only", cioè "solo a parcella": l'attività di consulenza fornita al Cliente viene remunerata direttamente ed esclusivamente dal Cliente stesso tramite una parcella preventivamente concordata; nel contratto di consulenza i Professionisti si impegnano a non percepire alcun compenso diretto o indiretto da parte di nessun altro soggetto (Banche, Assicurazioni, Sgr, Sim ecc.). Questa scelta garantisce al Cliente che il servizio offertogli sia libero da pressioni o interessi esterni che non siano il solo ed unico soddisfacimento delle esigenze e degli obiettivi del Cliente stesso. In particolare, il costo della consulenza è proporzionale al tempo dedicato dal Consulente allo svolgimento della stessa.
Mai, per nessuna ragione. La legge, correttamente, vieta a chi presta attività di consulenza finanziaria pura di avere accesso, anche temporaneamente, al patrimonio della propria Clientela. Il patrimonio finanziario del Cliente è sempre depositato sulla sua Banca di fiducia, il Cliente continua a operare tramite la sua Banca di fiducia, sulla base del piano di investimento condiviso con il Professionista. Il Professionista può consigliare al Cliente, nel suo interesse, eventuali altri rapporti bancari più vantaggiosi in termini di costi e commissioni. Sarà il Cliente a scegliere se e con quali Istituti Bancari operare.
La prima importante garanzia è la scelta professionale del Consulente di operare in totale indipendenza da qualunque società (banca, compagnia di assicurazioni, SIM, etc...). Nello svolgimento del suo lavoro, a differenza di promotori e assicuratori, non entra mai in contatto con il denaro del cliente, il quale esegue le operazioni consigliate direttamente presso la propria banca di fiducia con tutte le tutele a cui sono assoggettati gli intermediari. Il Consulente ha svolto uno speciale master di formazione professionale e si avvale dei più avanzati strumenti a disposizione e del supporto di società leader in Italia nella fornitura di servizi di consulenza finanziaria indipendente. L'iscrizione a NAFOP, la prima associazione italiana dei Consulenti Fee Only, a ASCOFIND Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente garantisce l'osservazione di un preciso codice deontologico. Ulteriore tutela sarà è la sottoscrizione da parte del Consulente di un'assicurazione di responsabilità civile professionale. , una volta attuata la Direttiva Europea 2004/39/CE.